Viaggiare verso la splendida Positano, un gioiello della Costiera Amalfitana in Italia, richiede un piccolo sforzo in più ma è un'esperienza che ripaga in bellezza e fascino. Sebbene Positano non disponga di una propria stazione ferroviaria, la soluzione più conveniente è raggiungere la stazione di Salerno o quella di Sorrento. Da Salerno, si può optare per un traghetto che offre una vista mozzafiato sul mare, mentre da Sorrento è preferibile proseguire con il servizio di autobus SITA verso Positano, godendo del pittoresco paesaggio costiero.
La stazione di Salerno è ben collegata con le principali città italiane grazie ai treni ad alta velocità Frecciarossa e Italo, che garantiscono un viaggio confortevole e veloce. Allo stesso modo, la stazione di Sorrento è il capolinea della linea ferroviaria Circumvesuviana, che parte da Napoli, attraversando paesaggi vulcanici unici e antiche città romane. Entrambe le opzioni offrono un’esperienza di viaggio diversificata e ricca di panorami.
Una volta arrivati a Salerno o Sorrento, i servizi di trasporto pubblico disponibili sono affidabili e ben organizzati. Da Salerno, durante la stagione estiva, si potrebbe preferire il traghetto per godere delle vedute sul Golfo di Salerno. I traghetti sono frequenti ma è consigliato verificare gli orari in anticipo. Dall'altra parte, l'autobus SITA da Sorrento offre una soluzione tutto l’anno, serpenteggiando lungo la strada costiera con viste che tolgono il fiato.
Iniziare la visita di Positano può sembrare un'avventura, data la sua struttura verticale e le stradine labirintiche. Un buon punto di partenza è la celebre Spiaggia Grande, vicino al molo dove attraccano i traghetti. Da qui, si possono facilmente raggiungere i principali punti di interesse, come la Chiesa di Santa Maria Assunta con la sua iconica cupola maiolicata, immergendosi nell'atmosfera unica di questo villaggio che affascina viaggiatori da tutto il mondo.